L'elaborazione del lutto
Il lutto è considerato tra i “maggiori eventi stressanti”, poiché implica cambiamenti psicologici, sociali e materiali; oltre a ciò, implica anche un forte rischio per la salute della persona, tanto da rendere il lutto una sorta di “giro di boa” nel corso della vita relazionale e individuale.
Il riadattamento alla vita dopo un lutto assume una particolare difficoltà quando la persona si sente priva di risorse fisiche per poter gestire attivamente la perdita (gli anziani vedovi hanno più difficoltà a riadattarsi). Nello sforzo di riadattamento post-lutto, la persona si trova ad affrontare vari tipi di problematiche, inclusa la riorganizzazione emotiva interiore e una nuova rappresentazione interna del defunto.
Le maggiori manifestazioni di difficoltà ad affrontare ed elaborare il lutto sono: depressione, ansia, rabbia, distacco, negazione della morte, soppressione dell’emotività, somatizzazione, isolamento sociale.
Possiamo evidenziare quattro considerazioni generali:
-
tanto meno la persona riesce ad affrontare e a risolvere in maniera efficace un lutto, con un riadattamento, tanto più rimarrà dipendente dal lutto stesso, dando vita ad un lutto cronicizzato che si manifesta con depressione cronicizzata ma anche con altre conseguenze negative (es: stili di vita non sani);
-
a seguito di un lutto, spesso la risposta ad eventi stressanti successivi è anomala o eccessiva, anche davanti a stress modesti. Si evidenzia, così, un accumulo di eventi stressanti che minaccia l’equilibrio psicofisico individuale (es: una persona che dopo un lutto si trova a vivere altre perdite: separazioni, svincolo dei figli, perdita del lavoro, pensionamento);
-
il lutto può scatenare uno stato d’ansia con conseguenti manifestazioni psicosomatiche;
-
le malattie mortali ed i lutti vengono vissuti come perdite irreparabili e incontrollabili.
-
ma si può affrontare e superare un lutto in maniera efficace?
Gli interventi psicologici per aiutare la persona ad affrontare un lutto, mirano a rafforzare le capacità di apprendimento dalle esperienze per superare l’ostacolo. Inoltre, si propone un’attivazione delle risorse personali sostenendo le abilità interpersonali, la progettazione verso il futuro, il pensiero positivo, l’umorismo e la creatività.
Si attiva, così, un processo di “ridare un senso alla propria vita e a quella altrui”, processo che appartiene in modo integrale all’elaborazione del lutto.
Psicologa - Psicoterapeuta